8 marzo democratico: quello che le donne ora dicono

Etichette: manifestazione, poesia
Appuntamenti. Notizie. Eventi.

Etichette: manifestazione, poesia
Etichette: fotografia, francesca zito, manifestazione
Etichette: manifestazioni, pietro lucarelli, romanzo
Etichette: luca salvatore, manifestazioni, poesia
Etichette: manifestazioni, tradizioni
L’iniziativa fotografica "Obiettivo Acqua" è una proposta di raccolta immagini per il sito http://www.watergovernance.it/ attraverso cui si vuole recuperare la memoria e l’identità di un elemento fondante la vita, e proporre la visione dell’elemento acqua come risorsa che cresce, si trasforma e determina cambiamenti di luoghi fisici, paesaggi, modi di vita.Etichette: concorso, fotografia
Si conclude con L’antologia dei vincitori e dei finalisti la prima Edizione del Concorso di poesia “Un fiore di parola” dedicato a Martina Pluchino, mia figlia, e Federica Zagni, figlia di Morena Fanti, rispettivamente di 18 e 24 anni, vittime della strada.
Chi scrive ha svolto in questo concorso funzioni di segretaria senza diritto di voto: ha raccolto i testi pervenuti e le biografie dei partecipanti; ha inviato i testi in forma anonima alle giurate; ha ricevuto i voti e stilato gli elenchi e le graduatorie. La giura era composta, oltre che dalla scrittrice Morena Fanti con funzioni di presidente, da Alessandra Pigliaru, Daniela Raimondi, Dominica Villa Balbinot, Elisabetta Bucciarelli, Erminia Daeder, Lucetta Frisa, Margherita Gadenz, Margherita Rimi, Maria Gisella Catuogno, Maria Pina Ciancio, Marina Raccanelli, Sandra Palombo, Silva Bettuzzi, tutte poetesse e scrittrici stimate e conosciute. Data la grande e inaspettata quantità di testi pervenuti, 725, si è ritenuto opportuno votare ad eliminazione. Hanno superato questa fase 274 poesie che dopo ulteriori selezioni si sono ridotte alle 43 opere che presentiamo in questa antologia. Nell’ultima fase si è votato per la designazione dei due vincitori.
Vince la prima edizione del premio “Un fiore di parola” la poesia “La vicina di casa” di Paola Loreto. Paola è nata a Bergamo e insegna Letteratura Angloamericana all’ Università di Milano. Ha pubblicato “L’acero rosso, Crocetti 2002, “Addio al decoro, LietoColle 2006″. “La memoria del corpo, Crocetti 2007″ Vincitrice di molti premi fra i quali le segnalazioni nel 1999 e nel 2001 nella Sezione Inediti del Premio Montale; e nel 1999 il Secondo Premio nella Prima edizione del Concorso Letterario di narrativa Roma nel Novecento. Nel 2005 ha curato il LucaniaPoesiaFestival. Come studiosa ha pubblicato due libri sulla poesia di Emily Dickinson e di Robert Frost e ha tradotto poesie di Emily Dickinson, William Carlos Williams, Richard Wilbur, Philip Levine, Amy Newman, Paul Celan e di alcune mistiche medievali. Collabora a Poesia e a numerose riviste di studi americani italiane e straniere.
Vince il secondo premio la poesia “vedi, le cose passano come nubi” di Claudio Pagelli. Claudio è nato a Como nel 1975, vive e lavora a Rovello Porro, è autore de “L’incerta specie, LietoColle 2005″ e di “Le visioni del trifoglio, Manni 2007″. E’ stato premiato in vari concorsi di interesse nazionale, tra cui Il Fiore, De Palchi Raiziss, Città di Capannoni, Antica Badia di San Savino. Sue poesie sono pubblicate in antologie, siti a tema e riviste. E’ Presidente dell’Associazione Culturale Helianto.
Abbiamo voluto organizzare un concorso semplice e senza troppi inciampi burocratici, senza oneri per i partecipanti, niente fotocopie, niente spese postali, nessuna tassa di partecipazione. Ciò, però, non ci ha permesso di aumentare l’importo dei premi e neppure il numero dei poeti premiati, ma come si dice banalmente: basta il pensiero. Basta un fiore, il nostro, e i vostri, i vostri 725 fiori, 725 fiori di parola. Per questi fiori noi tutte vi ringraziamo. Alla giuria un grande grazie per aver lavorato seriamente e con competenza. Buona lettura.
Antonella Pizzo
Motivazioni
Nella poesia di Paola Loreto “La vicina di casa” c’è in quel soffermarsi su Emily e sui suoi gesti, la ricerca del senso delle cose, il voler sentire che le persone, ognuna di loro, ci offrono gesti e pensieri, spicchi di vita e d’emozione, e il ricercarli, il trattenerli con noi, sono il frutto di quello sguardo interiore e della ricerca del sé attraverso gli altri.
”vedi, le cose passano come nubi”, la poesia di Claudio Pagelli, esprime un senso di appartenenza pur nell’idea di vuoto e nella visione dei ricordi. Colpisce questo suo soffermarsi su piccole unità e sul suo scorgere in essi l’essenza della vita. Una visione globale che tralascia il particolare e allarga lo sguardo sul tutto.
Il Presidente della giuria
Morena Fanti
L’affascinante epopea del Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli, che nel settembre del 1902 partì da Roma per un avventuroso viaggio in Basilicata Nel settembre del 1902 il Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli parte da Roma per un avventuroso viaggio in Basilicata.Etichette: giuseppe lupo, libri

Etichette: manifestazione, mariano lizzadro, mauro savino
Etichette: manifestazione, musica, poesia, rocco scotellaro
Etichette: giovanni di lena, manifestazione, poesia, raffaele pinto
Etichette: fotografia, lucania
Si consolida la propensione della città di Potenza ad ospitare importanti mostre. Questa volta alla Galleria Civica sono esposti i dipinti dal Museo Nazionale Lettone di Riga.Etichette: concorso
Etichette: lucania, premio letterario
La forza evocatrice del canto popolare, il suono in cui riecheggiano a volte arrangiamenti country e le pizziche salentine sono alla base di un lavoro prezioso del gruppo TARANTEANA. Giovani appassionati di Teana, guidati da Sergio Romano, sono andati alla ricerca “etnica” della propria comunità, elaborando un cd musicale di notevole valore popolare. “Sacc’ ‘na canzunella alla rovescia” è la testimonianza di un mondo contadino, che è sul punto di essere irrimediabilmente travolto dal pesante vuoto contemporaneo.Etichette: iniziative, musica
Etichette: manifestazioni, mariolina venezia
Etichette: elisa laraia, lucania, mostra
Etichette: assunta finiguerra, domenico brancale, franco arminio, laura pariani, maria luigia iannotti, poesia

Etichette: domenico cipriano, manifestazione, poesia

Testo di Mariano Lizzadro
Interpretazione di Mauro Savino, Tonia Bruno
Selezione musicale di Sacco & Vanzetti
Videoscene e locandina Silvio Giordano
-MPC
Etichette: manifestazione, mariano lizzadro, mauro savino
In occasione del ventennale della scomparsa della scrittrice e pittrice lucana Maria Padula (1915 – 1987) il Consiglio regionale della Basilicata, l'Amministrazione provinciale e la Mediateca provinciale di Matera, hanno allestito dal 28 giugno al 28 luglio prossimo, una mostra antologica dal titolo "la luce della terra lucana".Etichette: lucania, maria padula, mostra
NOTTI DI POESIAEtichette: adnan ad sayegh, anna maria farabbi, daniele giancane, manifestazioni, maria luigia iannotti, maria pina ciancio, poesia

Etichette: libro, luciana gravina, manifestazione
Etichette: dario caruso, fotografia, mostra

Etichette: colicigno, manifestazioni, margherita hack
" Eccola finalmente la sua vendetta. Graziantonio Dell’Arco avrebbe colpito Yarno Cantini dei conti del Canto degli Angeli in quello che di più caro aveva al mondo. Il suo vino". Il nuovo libro di Gaetano Cappelli Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo è nelle librerie e già incuriosisce per questo strano, lungo titolo dal richiamo lucano, che spiazza. -MPCEtichette: gaetano cappelli, libri, prosa
Ecco finalmente raccolte tutte le poesie di Michele Parrella, poeta tra i maggiori del Novecento meridionale. Michele Parrella s’inserisce a pieno titolo nel gotha della poesia lucana novecentesca, che annovera, giusto per fare qualche nome, Albino Pierro, Leonardo Sinisgalli e Rocco Scotellaro. La figura di Parrella è tutta da scoprire, anche perché il poeta lucano ha vissuto un’esistenza avventurosa e commossa, quasi bohémien. La sua poesia, che molto spesso sgorgava dalle occasioni della vita (al di là di ogni atteggiamento sacerdotale e mistico), è di una rara contabilità, un po’ come accade in Garcia Lorca. I temi sono l’amore, l’amicizia, il paese perduto, la politica, il paesaggio meridionale. Questo libro è l’occasione per leggere un poeta colloquiale e “popolare”, lontano mille miglia da ogni tentazione ermetica; ma è anche un invito a “canonizzare” un poeta di straordinaria bravura, colpevole, probabilmente, di non essersi mai autopromosso (dalla nota di copertina)Etichette: libri, michele parrella, poesia
Etichette: andrea di consoli, mariolina venezia, prosa, rivista
Etichette: lucania, premio letterario
POLIART Associazione d’arte, cultura, formazione, editoriaEtichette: premio letterario
E' un giallo e si chiama Il materasso dell'acciuga l'ultimo romanzo della scrittrice Cinzia Zungolo pubblicato per i tipi della Rizzoli nella collana La scala. Un giallo brillante e insieme uno spaccato della vita di oggi, colta attraverso lo sguardo disincantato di una donna ironica e spregiudicata. L'autrice nata a Potenza nel 1963, ha pubblicato raccolte di poesie e i romanzi Porto della Zingara (DeriveApprodi 2000), Radiolisa (Salani 2003), Sotto questa cenere (Flaccovio 2005). -M.P.C.Etichette: cinzia zungolo, libri, prosa
E’ stata pubblicata un’opera antologica del poeta lucano Gennaro Grieco in un volume di 370 pagine che racchiude venti anni di esperienza poetica. Apprendimento di cose utili (poesie 1971-2001) è un libro corposo e ben curato, con un’esauriente prefazione iniziale di Sandro Gros-Pietro sulla poetica dell’autore di cui si riconosce l'importanza del messaggio e l'alto valore disciplinare dell'endecasillabo. -M.P.C.Etichette: gennaro grieco, libri, poesia
Dopo la raccolta di racconti Lago negro, Andrea di Consoli, giovane autore della provincia lucana, pubblica un romanzo edito da Rizzoli, dal titolo "Il padre degli animali". Etichette: andrea di consoli, libri
CLAUDIO ELLIOTT
presenta
IL BARCONE DELLA SPERANZA
Interventi
Lorenza Colicigno
Mimmo Sammartino
Letture
Giovanna Valente
Biblioteca Provinciale di Potenza, sabato 5 maggio, ore 18.00
La S.V. è invitata a partecipare
(articolo correlato in LucaniArt News)
Etichette: claudio elliott, libri, presentazione
Etichette: libri, raffaele pinto
Etichette: gina labriola, libri, manifestazioni, poesia

Etichette: libri, manifestazioni, poesia
Etichette: libri, mariano lizzadro, presentazione

Etichette: manifestazioni, poesia, prosa
Etichette: manifestazioni
E' uscito un libro dossier per ragazzi di Claudio Elliott sull'emigrazione clandestina albanese lungo le coste della Puglia. Il Barcone della speranza "Problemi di oggi" è stato pubblicato dalla casa Editrice Raffaello e si propone a un pubblico giovane. Affronta in modo deciso ed efficace il difficile il tema della partenza, il dramma del viaggio, dell'arrivo e dell'adattamento clandestino. Protagonista del romanzo è Erion un giovane ragazzo di 11 anni. -M.P.C.Etichette: claudio elliott, libri, prosa
Etichette: manifestazioni, mariano lizzadro, mauro savino, poesia, prosa, teatro